Gabbie per animali da cortile

Le gabbie per animali da cortile devono avere alcune caratteristiche molto importanti, al fine che quest’ultimi si possano sentire al sicuro e in totale sicurezza – lontani da quelli che possono essere i disturbi e disagi del mondo esterno. All’interno delle gabbie – ampie e resistenti – gli animali potranno dormire, mangiare, giocare e rilassarsi facendo attenzione di scegliere un modello adatto alle esigenze dell’animale basandosi su tutti gli aspetti.

Vediamo insieme come devono essere, scoprendo i migliori modelli e prezzi di vendita medi.

Le gabbie per conigli

Quando si scelgono le gabbie per conigli, la prima cosa da valutare è la sua grandezza che deve essere ampia e alta per consentire all’animale di potersi muovere in totale libertà. Al suo interno, inoltre, andranno posizionate le ciotole dell’acqua e del cibo – consentendo un movimento fluido.

E’ importante considerare questa gabbia come un rifugio dal mondo esterno: questi animali, infatti, tendono a spaventarsi molto facilmente tanto da scappare in posti poco idonei: considerare sempre questo aspetto, tendendo ad acquistare una struttura che possa essere ampia – larga – alta realizzata con materiali di alta qualità.

L‘igiene è molto importante ed una gabbia di piccole dimensioni sarà sempre da pulire, mentre una di grandi dimensioni permette una pulizia rapida e completa. Stesso discorso vale per i materiali: non bisogna basarsi solamente sul proprio gusto personale ma anche in merito all’esigenza del vostro animale.

In commercio si trovano strutture per conigli in legno con dettagli in metallo, altre completamente in metallo e in plastica: risparmiare sulla gabbia significa doverne acquistare una sostitutiva a breve, per questo motivo consigliamo di effettuare una spesa che abbia un buon equilibrio con la qualità del prodotto.

I migliori modelli

Quando si parla di migliori modelli di gabbie per conigli ci sono alcuni aspetti da considerare, come segue:

  • Materiali: preferire sempre una struttura possibilmente solida, con scelta di plastica atossica e dettagli in acciaio. I conigli sono soliti rosicchiare le parti interne della struttura, per questo motivo ci si deve assicurare non sia un pericolo per la propria salute e che il prodotto non subisca danni;
  • Aperture: ogni gabbia deve avere delle aperture strategiche, completa sulla parte superiore (per mettere cibo, cambiare l’acqua o prendere il coniglio in braccio) e una frontale piccola che permette all’animale di uscire – sempre previo controllo da parte di un umano;
  • Igiene: i migliori modelli si presentano con dei sacchetti porta escrementi che consentono al roditore di non venire a contatto con gli stessi, mantenendo l’area del tutto pulita;
  • Facilità di assemblaggio: scegliere una gabbia che permetta un assemblaggio molto veloce e sicuro, così da poterla spostare con facilità in caso di viaggi o necessità personali;
  • Dimensioni: valutare le dimensioni anche in base alla grandezza dell’animale e alla quantità all’interno della stessa gabbia. Preferire una gabbia più grande e più alta, evitando strutture piccole e basse.

Per avere un’idea di tutte le strutture che ci sono in commercio e scegliere quella più adatta al proprio gusto personale, basterà curiosare all’interno del sito web https://www.ilverdemondo.it/it valutando prezzi e caratteristiche.

Costi medi

Le gabbie per conigli hanno un costo variabile che varia dalla più cara, che si aggira intorno ai 70,00 Euro sino alla più economica con un costo medio di Euro 20,00.