L’importanza della prevenzione antiparassitaria

I nostri amici animali subiscono spesso attacchi da parte di pericolosi parassiti. Queste creature possono provocare patologie nei nostri animali, diventando anche vettori di pericolosi virus e batteri.

La prevenzione è molto importante, e può essere applicata grazie agli antiparassitari per cani. Si tratta di prodotti il cui scopo è proprio quello di sconfiggere i parassiti e di tenerli lontani dal nostro animale domestico. Prima di utilizzarli è sempre buona norma consultare il veterinario, per avere indicazioni su quello più adatto al proprio cane.

Vediamo insieme perché la prevenzione è molto importante. Ne approfittiamo anche per darvi qualche utile consiglio.

Prevenire è meglio che curare

Grazie alla prevenzione, possiamo evitare che i parassiti si avvicinino al nostro cane. Gli antiparassitari per cani sono particolarmente efficaci, e ne esistono di diversi tipi. Sono utili perché durante le sue passeggiate, e anche in giardino, l’animale può entrare in contatto con queste creature. Attenzione: esistono prodotti da utilizzare anche per i cuccioli. Chiedete sempre un consiglio al vostro veterinario prima di applicarli.

Alcune specie di parassiti sono molto note, come le pulci o le zecche. Spesso vengono sottovalutate, ma possono provocare diversi danni alla salute del nostro amico a quattro zampe.

Le pulci ad esempio provocano un forte prurito, che può portare il nostro cane a grattarsi fino a sanguinare. Questo potrebbe lasciare la pelle scoperta e quindi esposta all’attacco di altri agenti, come virus o batteri.

Anche le zecche sono molto pericolose: tendono ad attaccarsi all’animale, succhiandone via il sangue e rischiando di fare da vettore per altre infezioni.

Non bisogna poi dimenticare i pappataci, noti anche come flebotomi. Queste creature possono provocare la leishmaniosi canina, una pericolosa patologia che può provocare anche la morte del nostro cane.

Per questo è importante prevenire: intervenire dopo l’eventuale infestazione di parassiti potrebbe aver già danneggiato gravemente la salute del nostro animale domestico.

Buone abitudini

Sono importanti anche le buone abitudini, da rispettare per scongiurare il rischio di infestazione. Spesso i parassiti si nascondono in zone poco curate, come ad esempio aree boschive incolte o simili. Anche il nostro giardino, se lasciato in balia dell’erba alta, può diventare un luogo dove si annidano queste creature.

Consigliamo di non portare il proprio cane a spasso in aree di questo tipo, preferendo parchi o aree più curate.

Oltre a ciò, cercate di controllare in maniera periodica se sono presenti parassiti. Le zecche, ad esempio, si notano facilmente, sono piuttosto grandi e si sentono in rilievo sulla cute del cane. Le pulci invece sono più piccole e difficili da vedere, soprattutto sul pelo scuro.

Cosa fare in caso di infestazione

Cosa fare se siamo arrivati in ritardo con la prevenzione? Se il vostro cane sta subendo un’ infestazione, contattate il vostro veterinario di fiducia, chiedendo consigli su cosa fare. Ricordate di non improvvisare, affidatevi sempre a persone esperte e competenti. In gioco c’è la salute del vostro amico a quattro zampe.

Il veterinario, con tutta probabilità, vi consiglierà di utilizzare dei prodotti antiparassitari. Il vantaggio di queste soluzioni sta nel fatto di agire non solo come prevenzione, ma anche come azione immediata, per debellare il problema alla radice.

A seconda del parassita responsabile dell’infestazione, il veterinario vi darà dei consigli specifici, da seguire in maniera accurata e scrupolosa.

Potrebbe essere necessario anche disinfestare casa, poiché i parassiti tendono a depositare uova molto velocemente. Ecco un altro buon motivo per cui la prevenzione è una pratica a cui non possiamo rinunciare categoricamente.